MARGHERITA
Falerno del Massico Rosso DOC
DESCRIZIONE
Vino dal colore rosso rubino, con note di frutta rossa matura, liquirizia e caffè. Ha una struttura complessa con tannini setosi che caratterizzano un finale elegante, ricco di note balsamiche e speziate.
COMPOSIZIONE
Uve della cv. Aglianico
ANNO D’IMPIANTO DEL VIGNETO
2010
EPOCA DI VENDEMMIA
Prima decade di ottobre
VINIFICAZIONE
Dopo accurata cernita pre e post diraspatura gli acini pigiati fermentano per 25-30 giorni ad una temperatura di 25° C. Successivamente viene realizzato un affinamento di 12-18 mesi in barrique di rovere nuove.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
MARIELLA
Falerno del Massico Primitivo DOC
IDENTITÁ
Vino rosso rubino intenso con note violacee. La sua struttura tannica è arricchita dalla maturazione in legno di rovere che conferisce piacevolezza e persistenza gustativa.
COMPOSIZIONE
Uve delle cv. Primitivo e Barbera
VIGNETO DI ORIGINE
Azienda Agricola Vitis Aurunca
ANNO D’IMPIANTO DEL VIGNETO
2008
ALTITUDINE
17 metri.slm
EPOSIZIONE
Sud Ovest – Nord Est
TERRENO
Franco-sabbioso
DENSITÀ D’IMPIANTO
3300 ceppi per ettaro
SISTEMA DI COLTIVAZIONE E POTATURA
Guyot bilaterale
RESA
60 q.li/ha
EPOCA DI VENDEMMIA
Ultima decade di settembre – prima decade di ottobre
RACCOLTA
Manuale, in piccole cassette da 15 kg, in corrispondenza della piena maturazione fenolica.
VINIFICAZIONE
Dopo accurata cernita pre e post diraspatura gli acini pigiati fermentano per 25-30 giorni ad una temperatura di 25° C. Successivamente viene realizzato un affinamento di 12-18 mesi in barrique di rovere nuove.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Vino da “meditazione”, divino se abbinato con primi piatti mediterranei e formaggi stagionati.
AGNESE
Falerno del Massico Bianco DOC
IDENTITÁ
Vino sapido e dal bouquet complesso con note floreali e agrumate
COMPOSIZIONE
Uve della cv. Falanghina
VIGNETO DI ORIGINE
Azienda Agricola Vitis Aurunca
ANNO D’IMPIANTO DEL VIGNETO
2008
ALTITUDINE
17 metri.slm
EPOSIZIONE
Sud-Nord
TERRENO
Franco-sabbioso
DENSITÀ D’IMPIANTO
3300 ceppi per ettaro
SISTEMA DI COLTIVAZIONE E POTATURA
Guyot bilaterale
RESA
80 q.li/ha
EPOCA DI VENDEMMIA
Prima decade di Ottobre
RACCOLTA
Manuale, in piccole cassette da 15 kg, in corrispondenza della piena maturazione
VINIFICAZIONE
Le uve vengono velocemente trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice. Il mosto ottenuto è accuratamente chiarificato per via statica e fermentato a basse temperature lungo tutto il processo di vinificazione. È massima l’attenzione a preservare il vino dall’ossidazione.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Accompagna bene pietanze a base di pesce, crudi e formaggi giovani.
SARA
Vino Spumante Rosato Brut
IDENTITÁ
Il colore è rosa pallido ed il perlage è fine e persistente. Presenta note odorose di piccoli frutti rossi e agrumi, al gusto è particolarmente fresco e sapido.
COMPOSIZIONE
Uve della cv. Primitivo
GRADAZIONE ALCOLICA
12%
ANNO D’IMPIANTO DEL VIGNETO
2008
DENSITA’ PER ETTARO
3125 piante
PRODUZIONE PER ETTARO DI UVA
65 q.li
EPOCA DI VENDEMMIA
Ultima decade di agosto
VINIFICAZIONE
Le uve vengono velocemente trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice. Esse vengono vinificate in bianco e rifermentate secondo il metodo Charmat.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Accompagna bene aperitivi, piatti succulenti a base di sugo di pomodoro e verdure, pizze, crudi di mare, formaggi grassi.
ANGELA
Vino Bianco Spumante
IDENTITÁ
Spumante dal colore giallo paglierino brillante ed un perlage fine e persistente. Al naso si presenta con sentori di frutta esotica, fiori bianchi e crosta di pane. Al palato è secco, particolarmente fresco e sapido.
COMPOSIZIONE
Uve della cv. Falanghina
ANNO D’IMPIANTO DEL VIGNETO
2008
PRODUZIONE PER ETTARO DI UVA
65 q.li
EPOCA DI VENDEMMIA
Prima decade di Settembre
VINIFICAZIONE
Le uve vengono velocemente trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice. Esse vengono vinificate in bianco a temperatura controllata e rifermentate secondo il metodo Charmat.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Accompagna bene aperitivi, pietanze a base di pesce, crudi di mare, pizze, mozzarella di bufala e formaggi di media-bassa stagionatura.
SERENA
IGT Campania Rosso
IDENTITÁ
Vino morbido e persistente
COMPOSIZIONE
Uve delle cv. Primitivo e Barbera
VIGNETO DI ORIGINE
Azienda agricola Vitis Aurunca
ANNO D’IMPIANTO DEL VIGNETO
2008
ALTITUDINE
17 metri.slm
EPOSIZIONE
Sud Ovest – Nord Est
TERRENO
Franco-sabbioso
DENSITÀ D’IMPIANTO
3300 ceppi per ettaro.
SISTEMA DI COLTIVAZIONE E POTATURA
Guyot bilaterale
RESA MEDIA
80 q.li/ha
EPOCA DI VENDEMMIA
Ultima decade di settembre – prima decade di ottobre
RACCOLTA
Manuale, in piccole cassette da 15 kg, in corrispondenza della piena maturazione fenolica
VINIFICAZIONE
Dopo accurata cernita pre e post diraspatura gli acini pigiati fermentano per 25-30 giorni a temperature controllate. Successivamente viene realizzato un affinamento di 8 mesi in acciaio.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Perfetto per gli arrosti di carni rosse e selvaggina.
FIONA
IGT Roccamonfina Rosso
IDENTITÁ
Vino strutturato e piacevolmente speziato
COMPOSIZIONE
Uve delle cv. Barbera
VIGNETO DI ORIGINE
Azienda Agricola Vitis Aurunca
ANNO D’IMPIANTO DEL VIGNETO
2011
ALTITUDINE
17 metri.slm
EPOSIZIONE
Sud Ovest- Nord Est
TERRENO
Franco-sabbioso
DENSITÀ D’IMPIANTO
3300 ceppi per ettaro
SISTEMA DI COLTIVAZIONE E POTATURA
Guyot bilaterale
RESA MEDIA
80 q.li/ha
EPOCA DI VENDEMMIA
Prima decade di Ottobre
RACCOLTA
Manuale, in piccole cassette da 15 kg, in corrispondenza della piena maturazione fenolica
VINIFICAZIONE
Dopo accurata cernita pre e post diraspatura gli acini pigiati fermentano per 25-30 giorni a temperature controllate. Successivamente viene realizzato un affinamento di 8 mesi in acciaio.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Si accompagna perfettamente con piatti a base di sughi di carne, polenta, salumi e formaggi di media stagionatura.
LISA
IGT Roccamonfina Bianco
DESCRIZIONE
Vino fresco, ricco in sentori floreali ed erbacei mediterranei. Al gusto è equilibrato, leggero e piacevole
COMPOSIZIONE
Uve della cv. Falanghina
ANNO D’IMPIANTO DEL VIGNETO
2013
EPOCA DI VENDEMMIA
Prima decade di ottobre
VINIFICAZIONE
Le uve vengono velocemente trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice. Il mosto ottenuto è accuratamente chiarificato per via statica e fermentato a basse temperature lungo tutto il processo di vinificazione. È massima l’attenzione a preservare il vino dall’ossidazione.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Facilmente abbinabile a pietanze estive.